SINePe
15-17 novembre 2023
Benvenuto al congresso!
Comitati del Congresso
CONSIGLIO DIRETTIVO
Andrea Pasini
Giovanni Conti
Antonio Mastrangelo
Roberta Camilla
Luisa Santangelo
Davide Meneghesso
Ilaria Luongo
COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE
UOSD Nefrologia e dialisi
Pediatria Giovanni XXIII – Bari
UOC di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica – Taranto
Programma
Sede del Congresso
Circolo Ufficiali della Marina Militare di Taranto
Piazza Kennedy, 4
74123 TARANTO
Informazioni generali
ACCREDITAMENTO ECM
Il 37° Congresso Nazionale SINePe è incluso nel Piano Formativo di Biomedia Provider 2023 presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute.
È accreditato per i giorni 15-17 novembre 2023
N. evento ECM: 148 – 393487
Ore di Formazione: 17
Crediti ECM assegnati al Congresso nazionale: 5,1
Categorie accreditate: Biologo, Medico Chirurgo, Infermiere pediatrico, Infermiere, Dietista
Discipline Accreditate: Cardiologia; Ematologia; Endocrinologia; Genetica Medica; Malattie Metaboliche e Diabetologia; Malattie Infettive; Nefrologia; Neonatologia; Oncologia; Pediatria; Radioterapia; Ginecologia e Ostetricia; Urologia; Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Biochimica Clinica; Laboratorio di Genetica Medica; Microbiologia e Virologia; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Radiodiagnostica; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Pediatria (Pediatri di Libera Scelta); Scienza dell’alimentazione e Dietetica; Epidemiologia;
Obiettivi formativi e Area formativa: linee guida – protocolli – procedure
Per avere diritto ai crediti è necessario:
- aver firmato il foglio firme entrata e in uscita giornalmente
- aver frequentato almeno il 90% dell’attività formativa dell’evento
- aver consegnato in Segreteria l’autocertificazione presente nella borsa congressuale
- aver consegnato la scheda “partecipante sponsorizzato” SOLO nel caso in cui la propria iscrizione sia stata effettuata da sponsor commerciale (no aziende asl / università etc)
- aver compilato il questionario di soddisfazione e valutazione disponibile online
Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3 Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/
Il Simposio Infermieristico è incluso nel Piano Formativo di Biomedia Provider 2023 presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute.
È accreditato per il giorno 15 novembre 2023 (mattina)
N. evento ECM: 148 – 393432
Crediti ECM assegnati al Simposio Infermieristico: 3
Ore di Formazione: 3
Categorie accreditate: Infermiere pediatrico, Infermiere
Obiettivi formativi e Area formativa: linee guida – protocolli – procedure
Per avere diritto ai crediti è necessario:
- aver firmato il foglio firme entrata e in uscita giornalmente
- aver frequentato almeno il 90% dell’attività formativa dell’evento
- compilare il questionario ECM disponibile online
- compilare il questionario di soddisfazione e valutazione disponibile online
Si ricorda che secondo regolamento AGENAS è possibile effettuare una sola volta (non ripetibile) il test ECM.
Una volta compilati i questionari sarà possibile scaricare direttamente dal sito il proprio attestato ECM.
La Tavola rotonda dedicata ai Pediatri è inclusa nel Piano Formativo di Biomedia Provider 2023 presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute.
È accreditata per il giorno 18 novembre 2023 (mattina)
N. evento ECM: 148 – 393474
Crediti ECM assegnati: 3
Categorie accreditate: Medico chirurgo
Discipline Accreditate: Nefrologia; Neonatologia; Pediatria; Urologia; Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica; Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta);
Obiettivi formativi e Area formativa: linee guida – protocolli – procedure
Per avere diritto ai crediti è necessario:
- aver timbrato in entrata e in uscita il bagde sulle torrette presenti in sede
- aver frequentato almeno il 90% dell’attività formativa dell’evento
- compilare il questionario ECM disponibile online
- compilare il questionario di soddisfazione e valutazione disponibile online
Si ricorda che secondo regolamento AGENAS è possibile effettuare una sola volta (non ripetibile) il test ECM.
Una volta compilati i questionari sarà possibile scaricare direttamente dal sito il proprio attestato ECM.
BADGE
In prossimità dell’inizio del congresso verrà inviato tramite email il badge elettronico per la partecipazione al congresso. La stampa del documento permetterà di registrare velocemente la presenza in sede di evento, evitando le code al desk della Segreteria.
ACCESSO ALLE SALE
L’accesso alle sessioni scientifiche è consentito solo ai partecipanti muniti di badge di riconoscimento.
Il badge nominativo dovrà essere indossato per tutta la durata del Congresso.
I posti sono limitati e le iscrizioni disponibili esclusivamente online prima del congresso. La piattaforma iscrizioni resterà aperta fino ad una settimana prima dell’evento, salvo esaurimento posti.
ATTESTATI
Tutti i partecipanti regolarmente iscritti hanno diritto ad un attestato di partecipazione. L’attestato dovrà essere stampato dal partecipante a partire dal giorno di chiusura dell’evento.
PREMI
Informazioni presto disponibili
Iscrizioni
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online tramite la piattaforma iscrizioni.
Per iscrizioni individuali cliccare “ISCRIZIONI AL CONGRESSO” per iscrizioni aziendali (sponsor commerciali) cliccare “ISCRIZIONI AZIENDALI”
ESENZIONE IVA – FATTURE INTESTATE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
I partecipanti che necessitano di fattura intestata ad enti della Pubblica Amministrazione, devono registrarsi online inserendo il CODICE UNIVOCO AZIENDALE.
E’ possibile indicarlo durante la registrazione (tramite piattaforma ISCRIZIONI INDIVDUALI), verranno richiesti i seguenti dati:
– CODICE UNIVOCO UFFICIO – Dato obbligatorio
– CIG e CUP – Dati opzionali
Il codice è fornito solo ed unicamente dall’ufficio di competenza della propria struttura di lavoro, senza tale codice non è possibile procedere con l’iscrizione.
Le iscrizioni con fattura intestate alla P.A. risultano immediatamente confermate e per il pagamento seguono i tempi previsti dagli Enti, pertanto i partecipanti non dovranno più anticipare la quota di iscrizione.
Tali codici vi potranno essere forniti solo ed unicamente dal vostro ente/struttura di lavoro. La fattura verrà inviata alla vostra amministrazione che procederà al pagamento. A conferma dell’iscrizione l’utente riceverà una mail di conferma dal sistema all’indirizzo di posta elettronica segnalato al momento della registrazione.
QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO
Entro il 15 settembre 2023 | Dal 16 settembre 2023 | Giornaliera | |
Socio SINEPE * | € 270,00 + IVA = € 329,40 | € 320,00 + IVA = € 390,40 | € 120,00 + IVA= € 146,40 |
Non Socio | € 320,00 + IVA = € 390,40 | € 370,00 + IVA = € 451,40 | € 140,00 + IVA= € 170,80 |
Infermiere | € 100,00 + IVA = € 122,00 | € 100,00 + IVA = € 122,00 | Non disponibile |
Specializzando**/Studente Medico non strutturato/ Biologo Tecnico di laboratorio |
€ 80,00 + IVA = € 97,60 | € 100,00 + IVA = € 122,00 | Non disponibile |
La quota di iscrizione comprende:
- Accesso ai lavori congressuali dal 15 al 18 novembre 2023
- Kit congressuale completo di atti congressuali
- Crediti ECM solo qualora il partecipante soddisfi i requisiti necessari per l’ottenimento
- Presentazione di massimo n. 2 abstract
- Lunch e coffe break se previsti a programma
La quota non comprende: navette per gli spostamenti e cene congressuali
La partecipazione al simposio infermieristico (15 novembre mattina) e alla tavola rotonda di pediatria
(18 novembre mattina) è gratuita per gli iscritti al congresso.
E’ obbligatorio registrarsi per segnalare la propria presenza
Per partecipanti non iscritti al congresso, ed interessati solo al simposio infermieristico o alla tavola rotonda di pediatria, la quota di iscrizione è di € 50,00 + IVA (cad)
L’iscrizione è obbligatoria anche se gratuita. A causa del contingentato numero di posti, l’iscrizione dovrà avvenire obbligatoriamente prima del congresso. Non saranno accettate iscrizioni in loco.
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 40 giorni prima dell’evento non sarà applicata nessuna penale, oltre tale termine e fino a 15 giorni prima dell’inizio dell’evento sarà trattenuto il 50% della quota d’iscrizione a titolo di spese di segreteria. Dopo tale termine, non sarà effettuato nessun rimborso.
Inoltre non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti.
In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto inviando una comunicazione all’indirizzo convegni@biomedia.net.
(Nel caso di aziende sponsor si ricorda che la sostituzione del nominativo dovrà essere fatta esclusivamente online tramite apposita piattaforma)
Ogni eventuale rimborso verrà effettuato in seguito alla conclusione dell’evento.
Attenzione:
Le fatture emesse non potranno essere modificate in nessuna loro parte
1. Una volta confermata l’iscrizione non sarà possibile effettuare cambi di quota
2. Ogni eventuale richiesta dovrà prevenire esclusivamente tramite e-mail all’indirizzo convegni@biomedia.net,
Abstract
Gli abstract possono essere presentati come comunicazione orale o poster.
Il termine ultimo per la presentazione degli Abstract è il 30 settembre 2023.
LINEE GUIDA
Il numero massimo di parole 400 (esclusi spazi, titolo, autori e affiliazioni)
Non è possibile inserire immagini, tabelle o figure.
Devono essere citate tre parole chiave.
I lavori vanno inviati in lingua italiana.
Il sistema non prevede il copia/incolla da file word, ma solo di testi senza formattazione.
Per poter copiare e incollare un testo, è necessario passare dal blocco note.
Per l’invio utilizzare esclusivamente il form on-line disponibile al sito del congresso.
Abstract inviati con modalità diversa da quella predisposta NON saranno accettati.
Il Primo Autore di ogni contributo:
– deve essere iscritto al congresso almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’evento
– può inviare un numero massimo di n. 2 contributi scientifici
Tutti i Contributi scientifici saranno valutati da un Comitato Scientifico
COMUNICAZIONE ORALE
La Commissione provvederà a selezionare contributi da presentare nell’ambito di sessioni dedicate a specifiche tematiche.
POSTER
Gli abstract accettati come poster dovranno essere affissi dagli autori nella spazio ad essi dedicati, rispettando gli appositi spazi numerati sul pannello, nelle giornate congressuali.
Area Sponsor
Per maggiori informazioni in merito alle Sponsorizzazioni e ricezione Sponsor Prospectus si prega di fare riferimento a: alice.torrigiani@biomedia.net